Scheda Evento
Dolores Mosquera,è una psicologa epsicoterapeuta specializzata in traumi gravi e complessi, disturbi della personalità e dissociazione.
È la direttrice dell'Institute for the Study of Trauma and Personality Disorders (INTRA-TP) a Coruña in Spagna, un istituto privato composto da 3 cliniche e fondato inizialmente nel 2000 come LOGPSIC. Collabora con due diversi Programmi sulla Violenza Domestica, uno sulle donne vittime di violenza domestica e un altro su uomini con comportamenti violenti. Fa parte della Rete Nazionale Spagnola per l'Assistenza alle Vittime del Terrorismo e collabora con un'organizzazione che aiuta le vittime di emergenze, incidenti, attacchi violenti, rapimenti e altri eventi traumatici. Dolores Mosquera ha una vasta esperienza di insegnamento in seminari, workshop e lezioni sia a livello nazionale che internazionale. Ha pubblicato 15 libri e numerosi articoli sui disturbi della personalità, traumi complessi e dissociazione ed è riconosciuta un'esperta in questi campi. Insegna in diverse università e collabora nella supervisione degli Psicologi Clinici in corsi post-laurea in tutta la Spagna.
Molti pazienti dissociativi hanno difficoltà con voci che sono ostili e critiche.
Il conflitto interiore talvolta è così forte che la persona avrà difficoltà anche durante una conversazione normale. Un fattore che influenza questo conflitto è la maniera in cui il paziente si rapporta alle voci o alle parti del sé. La maggior parte degli approcci per aiutare le persone con voci ostili o critiche hanno a che vedere o con il liberarsi della voce, ad esempio prendendo medicine finché non sparisce, oppure con il provare a ignorare la voce o distrarre la propria attenzione da essa. Un problema con queste strategie è che riguardano tutte l'evitare problemi o emozioni che la voce potrebbe portare con sé. Un aspetto chiave nel lavoro con le parti ostili della personalità e con le voci è comprendere la loro funzione e il loro significato, al di là del loro comportamento disturbante. Un approccio onnicomprensivo è necessario con la maggior parte dei casi complessi nei quali il conflitto interno può portare a comportamenti dannosi per sé e per gli altri. In questi casi è essenziale trasformare il conflitto attraverso il dialogo, la compassione e la comprensione. Attraverso video esempi, verranno illustrate procedure specifiche per lavorare con il conflitto con questi pazienti, includendo le esperienze traumatiche
Quota di iscrizione: 200 euro
l'iscrizione, obbligatoria è da effettuarsi contattando l'associazione DIGIOIAINGIOIA
Email: ass.digioiaingioia@gmail.com
Tel: 345-7342390
ACCREDITAMENTO ECM:
Il corso è aperto a Psicoterapeuti,
Psicologi Clinici,
Psichiatri,
Neuropsichiatri Infantili
regolarmente iscritti ai rispettivi albi.
P.O.R FSE 2014-2020 INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA DELL’OCCUPAZIONE ASSE I – OCCUPAZIONE PRIORITÀ D’INVESTIMENTO 8.V) ADATTAMENTO DEI LAVORATORI, DELLE IMPRESE E DEGLI IMPRENDITORI AL CAMBIAMENTO OBIETTIVO SPECIFICO 8.6 FAVORIRE LA PERMANENZA AL LAVORO E LA RICOLLOCAZIONE DEI LAVORATORI COINVOLTI IN SITUAZIONI DI CRISI AZIONE 8.6.6.C.