Metasardinia

Scheda Evento

Corso
FARMACO BRAND ED EQUIVALENTE NELLE IBD: CLINICA, TERAPIA, FARMACOLOGIA ED ASPETTI DI MEDICINA LEGALE
Hotel Sas Benas,9 marzo 2018
c/o Santulussurgiu (OR)

Evento Accreditato ECM

Programma - Iscrizioni Chiuse

La mesalazina è un farmaco antinfiammatorio intestinale, utilizzato nele malattie infiammatorie intestinali come il Morbo di Crohn e la colite ulcerosa. Le varie formulazioni previste permettono il trattamento nelle varie fasi della malattia. La mesalazina, contenuta in ASACOL  è un antinfiammatorio appartenente alla più vasta categoria degli acidi aminosalicilici, con azione selettiva nei confronti della mucosa intestinale. Questa caratteristica tipica è essenzialmente associata alle proprietà farmacocinetiche del principio attivo, che assunto per via orale sotto forma di compresse gastroresistenti, è in grado di passare indenne la barriera acida gastrica ed essere rilasciato al livello ileale, dove esplica la sua azione terapeutica. Infatti l'azione antinfiammatoria topica è possibile grazie al ridotto tasso di assorbimento sistemico della mesalazina, che concentrandosi al livello intestinale, è in grado di inibire la produzione di mediatori chimici dell'infiammazione come i metaboliti dell'acido arachidonico (prostaglandine, trombossani e leucotrieni) salvaguardando l'integrità della mucosa intestinale.Mentre la porzione del farmaco attiva verrà successivamente escreta attraverso le feci, la piccolissima quota assorbita, in seguito ad acetilazione epatica ed intestinale, verrà eliminata prevalentemente attraverso le urine. Dal 1 dicembre 2001 sono in commercio i farmaci generici che dovrebbero avere gli stessi effetti sull’organismo  di quelli dimostrati dalle varie specialità in commercio alla luce di studi rigorosi. Questo incontro nasce dall’esigenza di un confronto fra farmaco brand ed equivalente nella pratica clinica considerata l’importanza nella pratica clinica e terapeutica non solo del principio attivo ma anche della tipologia del rivestimento della compressa, nel determinare in quale tratto dell’intestino il principio attivo verrà rilasciato permettendone un uso mirato in base alla localizzazione della malattia.

 



QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Il corso è gratuito



ACCREDITAMENTO ECM:

Il corso è stato accreditato per  la  seguente categoria professionale:

Medico Chirurgo, discipline: Medicina di Famiglia, Gastroenterologia. Per ottenere i crediti ECM è obbligatoria la frequenza (con firma in ingresso e  in uscita) e sostenere l’esame finale. Il questionario dovrà avere almeno il 75% delle risposte corrette.

 

ID 216959 Crediti: 4 Obiettivi formativi: Linee guida, Protocolli e Procedure


ECM ID: 216959
ECM CREDITI: 4

P.O.R FSE 2014-2020 INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA DELL’OCCUPAZIONE ASSE I – OCCUPAZIONE PRIORITÀ D’INVESTIMENTO 8.V) ADATTAMENTO DEI LAVORATORI, DELLE IMPRESE E DEGLI IMPRENDITORI AL CAMBIAMENTO OBIETTIVO SPECIFICO 8.6 FAVORIRE LA PERMANENZA AL LAVORO E LA RICOLLOCAZIONE DEI LAVORATORI COINVOLTI IN SITUAZIONI DI CRISI AZIONE 8.6.6.C.