Scheda Evento
Il diabete mellito di tipo 1 (T1D) rappresenta una delle patologie croniche più frequenti in età pediatrica e adolescenziale, con un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie. Negli ultimi anni, la gestione del T1D ha presentato una profonda trasformazione grazie allo sviluppo delle tecnologie. La rapida diffusione dei sistemi di monitoraggio continuo del glucosio (CGM) e dei microinfusori automatici ha rivoluzionato la gestione quotidiana del diabete in età pediatrica. Questi strumenti migliorano il compenso glicemico, riducono le ipoglicemie e facilitano l’autonomia dei bambini e degli adolescenti, anche in ambito scolastico e sportivo. Purtroppo, una percentuale elevata di bambini con diabete tipo 1 presenta comorbidità psichiatriche, come ADHD, disturbo oppositivo provocatorio e disturbo dello spettro autistico. Questi pazienti richiedono un impegno particolare per la gestione della terapia insulinica, per l’aderenza ai dispositivi tecnologici e per l’inserimento scolastico. La personalizzazione degli interventi e l’integrazione tra diabetologia pediatrica e neuropsichiatria infantile sono essenziali per garantire equità di trattamento e inclusione sociale. L’Italia è la prima nazione al mondo ad aver introdotto un programma nazionale di screening per il T1D e la celiachia nella popolazione pediatrica. Lo screening permette di identificare la fase presintomatica della malattia, prevenire la chetoacidosi all’esordio e, potenzialmente, rallentare la progressione al diabete clinico. L’avvio dello screening nazionale è stato preceduto da uno studio propedeutico su oltre 5000 bambini di 4 regioni italiane. In Sardegna la prevalenza di bambini con almeno un autoanticorpo per il diabete tipo 1 è stata dell’1,25% e quella dei bambini con 2 o più autoanticorpi (diabete tipo 1 presintomatico) dello 0,5%, più che doppia rispetto alle altre tre regioni italiane come atteso in base ai dati epidemiologici. Questi bambini hanno un rischio molto alto di sviluppare il diabete tipo 1 clinico. Il congresso si propone di aggiornare le conoscenze sulle tecnologie disponibili e sul loro impatto clinico, presentare i risultati nazionali dello screening e del follow-up dei bambini risultati positivi nello studio propedeutico per il T1D in Italia, approfondire i percorsi di presa in carico dei pazienti pediatrici con T1D e comorbidità psichiatriche, promuovendo modelli di cura integrati e inclusivi
P.O.R FSE 2014-2020 INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA DELL’OCCUPAZIONE ASSE I – OCCUPAZIONE PRIORITÀ D’INVESTIMENTO 8.V) ADATTAMENTO DEI LAVORATORI, DELLE IMPRESE E DEGLI IMPRENDITORI AL CAMBIAMENTO OBIETTIVO SPECIFICO 8.6 FAVORIRE LA PERMANENZA AL LAVORO E LA RICOLLOCAZIONE DEI LAVORATORI COINVOLTI IN SITUAZIONI DI CRISI AZIONE 8.6.6.C.