Scheda Evento
Negli ultimi decenni, l’evoluzione dell’endoscopia, di pari passo con l’evoluzione delle tecnologie che in essa vengono utilizzate, ha portato progressivamente ad una sempre maggiore diffusione della stessa e, da strumento esclusivamente diagnostico, è diventata una risorsa perlopiù operativa ed interventistica. Il campo d’applicazione, dal distretto gastro-intestinale, si è esteso a quello biliare, pancreatico, epatico, addominale in generale e mediastinico.
In molte circostanze, l’endoscopia interventistica si è rivelata, non solo estremamente efficace ma anche minimamente invasiva e con poche complicanze, conquistando il posto di terapia di prima scelta.
Per questo motivo, problemi complessi, che prima imponevano strategie più invasive, oggigiorno possono trovare la loro migliore risposta nelle attuali tecniche di endoscopia digestiva.
L’endoscopista moderno lavora, collabora e non può prescindere dal continuo confronto con gli altri specialisti che, di volta in volta, sono coinvolti nella gestione del paziente e questo evento vuole essere una conferma di ciò.
Ogni proposta di indagine o di intervento endoscopico che viene rivolta al paziente deve rispondere prioritariamente ad un’appropriata indicazione, bilanciando i pro ed i contro, valutando la eventuale presenza di controindicazioni e di possibili strategie alternative.
L’obiettivo di questo incontro è quello di condividere alcune tematiche cliniche, di particolare interesse, le possibili strategie terapeutiche e le rispettive risorse che possono essere messe in campo.
La conoscenza di queste è mandatoria per una visione moderna e ottimale della gestione del paziente. Il contributo di ciascuno specialista favorisce quell’imprescindibile dialogo, fondamentale per offrire al paziente la migliore risposta possibile.
Iscrizione: gratuita ma obbligatoria su www.metasardinia.it
ACCREDITAMENTO ECM:
ECM
Il corso è stato accreditato per 80 partecipanti per le seguenti professioni e discipline:
MEDICO CHIRURGO Anatomia Patologica; Anestesia e Rianimazione; Chirurgia Generale; Gastroenterologia;
Ginecologia e Ostetricia, Medicina Interna; Medicina del Lavoro, Radiologia
INFERMIERE. TECNICO RADIOLOGIA.
ID evento: 449399, crediti: 7, ore formative: 7. Obiettivi formativi: Linee guida, protocolli e procedure
P.O.R FSE 2014-2020 INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA DELL’OCCUPAZIONE ASSE I – OCCUPAZIONE PRIORITÀ D’INVESTIMENTO 8.V) ADATTAMENTO DEI LAVORATORI, DELLE IMPRESE E DEGLI IMPRENDITORI AL CAMBIAMENTO OBIETTIVO SPECIFICO 8.6 FAVORIRE LA PERMANENZA AL LAVORO E LA RICOLLOCAZIONE DEI LAVORATORI COINVOLTI IN SITUAZIONI DI CRISI AZIONE 8.6.6.C.