Metasardinia

Scheda Evento

Convegno
TRAPIANTI E “SOPRATTUTTO” DINTORNI
CAGLIARI,9 GIUGNO 2023
c/o AULA ATZA, OSPEDALE SAN MICHELE

Evento Accreditato ECM

Programma - Iscrizioni Chiuse

 

COMUNICAZIONE IMPORTANTE:

LE ISCRIZIONI RISERVATE ALLA PROFESSIONE INFERMIERE SONO CHIUSE.

 

 

 

 

Il trapianto d’organo, sia che si parli di cuore, di reni o di fegato, rappresenta il mezzo per donare una nuova vita al paziente che lo riceve; va da sé che il raggiungimento di un così ambizioso e prezioso obiettivo richiede l’impiego e l’ottimizzazione di importanti risorse professionali, organizzative ed economiche.

Nel percorso clinico dei trapianti, sono numerosi gli specialisti coinvolti: innanzitutto i chirurghi, che insieme agli anestesisti e ai rianimatori sono responsabili della parte “operativa”, e poi i cardiologi, gli epatologi ed i nefrologi, cui spetta il compito di selezionare i pazienti candidati e di seguirli sia prima che dopo il trapianto, e ancora gli endoscopisti, gli infettivologi, i medici nucleari, i patologi, i radiologi, e altri ancora, i quali, attraverso le indispensabili valutazioni clinico-funzionali fornite dalle rispettive metodiche, svolgono un ruolo fondamentale nella selezione e nel follow-updi questi pazienti.

Nessun trapianto però potrebbe esistere se non ci fosse dietro il generoso atto della donazione, che vede in particolar modo coinvolti i rianimatori, i radiologi e i patologi, oltre alle figure che hanno il compito di coordinare una procedura così complessa anche per i risvolti di carattere etico ed “umano” ad essa correlati. L'incontro, il dialogo e la condivisione tra tutti gli stakeholders sono necessari per perfezionare i percorsi e quindi per offrire il migliore servizio ai nostri utenti.

Affinché ogni trapianto possa essere gestito al meglio, è necessario che gli specialisti dell’ARNAS dove, in Sardegna, vengono effettuati i trapianti di cuore, fegato e rene, dialoghino tra loro e collaborino con gli specialisti del territorio regionale, parte integrante del percorso trapianto. Il coordinamento e le reti trapianto garantiscono qualità e sicurezza dei processi clinici e gestionali ed operano per favorire una sempre maggiore efficienza ed efficacia dei percorsi.

Negli anni, la perseveranza, la scienza ed il continuo progresso ci hanno consentito di osare e, dall’inizio del secolo scorso, con i primi tentativi sugli animali, si è passati all’uomo con successi progressivamente maggiore fino a quelli dei giorni nostri, frutto di un progressivo perfezionamento delle tecniche chirurgiche, delle terapie, delle tecniche di conservazione degli organi fino ad arrivare ad esperienze straordinarie come il trapianto in ipnosi.



QUOTE DI PARTECIPAZIONE


ACCREDITAMENTO ECM:

 Il corso è stato accreditato per 100 partecipanti per le seguenti professioni e discipline:

MEDICO CHIRURGO

Anatomia Patologica; Anestesia e Rianimazione; Cardiochirurgia; Cardiologia; Chirurgia Generale; Gastroenterologia; Igiene, Malattie Infettive; Medicina Interna; Medicina Nucleare; Nefrologia; Oncologia; Radiologia; Urologia.

PSICOLOGO.

INFERMIERE.

ID evento: 380996, crediti: 7, ore formative: 7

Obiettivi formativi: Linee guida, protocolli e procedure

Per ottenere i crediti ECM è obbligatoria la frequenza (con firma in ingresso e in uscita) e sostenere il test finale.

Il questionario dovrà avere almeno il 75% delle risposte corrette.


SERVIZI

Il Convegno è gratuito, ma l'iscrizione è obbligatoria su www.metasardinia.it


ECM CREDITI: 7

P.O.R FSE 2014-2020 INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA DELL’OCCUPAZIONE ASSE I – OCCUPAZIONE PRIORITÀ D’INVESTIMENTO 8.V) ADATTAMENTO DEI LAVORATORI, DELLE IMPRESE E DEGLI IMPRENDITORI AL CAMBIAMENTO OBIETTIVO SPECIFICO 8.6 FAVORIRE LA PERMANENZA AL LAVORO E LA RICOLLOCAZIONE DEI LAVORATORI COINVOLTI IN SITUAZIONI DI CRISI AZIONE 8.6.6.C.