Metasardinia

Scheda Evento

Congresso
RADIOLOGIA INTERVENTISTICA ONCOLOGICA. QUANDO LE TECNICHE ABLATIVE PERCUTANEE?
OLBIA,13 OTTOBRE 2023
c/o Mater Olbia

Evento Accreditato ECM

Programma - Iscrizioni Chiuse

DENOMINAZIONE ED ID. DEL PROVIDER: Metasardinia srls, ID 4582

TITOLO ED EVENTUALE EDIZIONE: Radiologia Interventistica Oncologica. Quando le tecniche ablative percutanee?

DATA: 13 ottobre 2023

N. PARTECIPANTI: 60

SEDE: Sala Convegni Mater Olbia

TIPOLOGIA: RES

RESPONSABILE SCIENTIFICO DELL’EVENTO:  CLAUDIO PUSCEDDU

DESTINATARI DELL'ATTIVITÀ FORMATIVA: MEDICO CHIRURGO: ANATOMIA PATOLOGICA; ANESTESIA E RIANIMAZIONE; CARDIOLOGIA; CHIRURGIA GENERALE; CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; EMATOLOGIA; GASTROENTEROLOGIA; GENETICA MEDICA; GERIATRIA; MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO; MALATTIE INFETTIVE; MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MEDICINA DELLO SPORT; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); MEDICINA INTERNA; NEFROLOGIA; ONCOLOGIA; ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI DI BASE; ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA; RADIODIAGNOSTICA; RADIOTERAPIA; REUMATOLOGIA; UROLOGIA; TSRM, INFERMIERI

 

RAZIONALE

La radiologia interventistica oncologica (RIO) è una branca dell’oncologia interventistica di recente insorgenza ed in rapida espansione, che si occupa di sviluppare e di ottimizzare le procedure loco-regionali nel trattamento dei tumori primitivi e secondari nei differenti distretti corporei.

Il principale scopo di queste tecniche è quello di utilizzare terapie sempre meno invasive, altamente efficaci e con disagio minimo per il paziente. La RIO ha avuto negli ultimi anni un rapido sviluppo tecnologico sia nel campo della radiologia interventistica vascolare che extravascolare con l’ausilio delle le più moderne tecniche di imaging (TC, RM, US, ecc.) anche grazie all’uso dei mezzi di contrasto organoiodati e paramagnetici da utilizzare nella diagnosi pre-trattamento e nel follow-up delle lesioni trattate.

In particolare le tecniche ablative percutanee che utilizzano aghi e cannule per il raggiungimento del target, saranno oggetto di questo incontro.

Il Convegno è rivolto a specialisti in Radiologia, Radioteapia, Medicina Nucleare, Oncologia medica, Urologia, Chirurgia Generale, Chirurgia  senologica e Toracica, Ortopedia e Traumatologia, Neurochirurgia, impegnati nell’affrontare le complesse problematiche di gestione del paziente oncologico. Il convegno è rivolto anche a Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e Infermieri Professionali che con il loro fondamentale contributo rendono possibile il miglioramento costante delle tecniche interventistiche. Oggi il paziente oncologico è sempre più affidato ad un team multispecialistico in grado di valutare ed utilizzare la varie possibilità terapeutiche adeguandole ai differenti stadi di malattia e alle diverse condizioni cliniche. L’obiettivo di questo convegno è di illustrare lo stato attuale e le prospettive future nell’ambito della RIO, favorire il confronto tra i vari specialisti al fine di individuare il miglior percorso possibile, incrementare l’efficacia dei trattamenti con maggior beneficio a lungo termine del paziente.

 



QUOTE DI PARTECIPAZIONE

L'iscrizione è gratuita per gli aventi diritto



ACCREDITAMENTO ECM:

ID evento: 378005 Crediti preassegnati: 6

Obiettivi formativi: 2 - Linee guida - protocolli - procedure


P.O.R FSE 2014-2020 INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA DELL’OCCUPAZIONE ASSE I – OCCUPAZIONE PRIORITÀ D’INVESTIMENTO 8.V) ADATTAMENTO DEI LAVORATORI, DELLE IMPRESE E DEGLI IMPRENDITORI AL CAMBIAMENTO OBIETTIVO SPECIFICO 8.6 FAVORIRE LA PERMANENZA AL LAVORO E LA RICOLLOCAZIONE DEI LAVORATORI COINVOLTI IN SITUAZIONI DI CRISI AZIONE 8.6.6.C.