Metasardinia

Scheda Evento

Convegno
LA GERIATRIA IN SARDEGNA: appunti e proposte per un territorio complesso
POLICLINICO UNIVERSITARIO,21 MAGGIO 2022
c/o AULA MAGNA CITTADELLA MONSERRATO

Evento Accreditato ECM

Programma - Iscrizioni Chiuse

Topics

 

• Organizzazione sanitaria

• Ortogeriatria

• Terapia del dolore

• Malattie cardiovascolari

• Psicogeriatria

• Nutrizione

 

Razionale

 

Secondo i dati ISTAT 2021, la Sardegna è una regione con un alto indice di vecchiaia (232,1) e un alto indice di dipendenza strutturale (55,6). La popolazione in età geriatrica rappresenta il 25% ed è distribuita in un territorio molto esteso (24100 kmq) e a bassa densità abitativa (69 abitanti per kmq). Del milione e 611.621 abitanti, 761.431 risiedono in comuni con meno di 10000 abitanti e spesso raggiungono con difficoltà i servizi sanitari; nei centri urbani maggiori, con più frequenza, le reti sociali sono carenti e la fragilità si manifesta per lo più con la figura dell’ ‘anziano solo’.

Il Congresso si propone di analizzare le problematiche specifiche dell’assistenza al paziente anziano nel territorio sardo e di promuovere idee per ottimizzare il lavoro del geriatra teso a contrastare la fragilità, sia nell’approccio preventivo sia nell’approccio terapeutico. L’evento è indirizzato ai geriatri e a tutti gli operatori sanitari che si occupano di pazienti anziani in ospedale e nel territorio, in particolare nell’ambito della medicina generale. Saranno chiamati a partecipare ai lavori specialisti del settore di rilievo regionale e nazionale, le autorità locali e il Presidente nazionale della SIGG, Prof. Francesco Landi (Università Cattolica del Sacro Cuore).



QUOTE DI PARTECIPAZIONE

GENTILISSIMI,

LA PRESENTE PER COMUNICARE CHE E' STATO RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI.

SARA' CURA DELLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA RICHIEDERE CONFERMA A TUTTI GLI ISCRITTI LA CONFERMA DI PARTECIPAZIONE.

QUALORA SI LIBERASSERO DEI POSTI LE ISCRIZIONI SARANNO RIAPERTE IL 9 MAGGIO 2022

per info: r.loddo@metasardinia.it

 

Per partecipare al Congresso è obbligatorio compilare la scheda d’iscrizione On-line sul sito www.metasardinia.it seguendo le indicazioni riportate.

L’iscrizione è gratuita e comprende:

Partecipazione ai lavori con relativo attestato, Crediti Ecm a colore avranno seguito l’intero evento e se acquisiti dopo la verifica dei questionari Ecm.



ACCREDITAMENTO ECM:

ECM:

id:4582-345348

responsabile scientifico: Dott. Luca Serchisu

Il Congresso prevede 8 ore formative

e sono stati preassegnati

n. 8 crediti ECM per n. 100 partecipanti tra:

 

MEDICI CHIRURGHI: AREA INTERDISCIPLINARE

INFERMIERI PROFESSIONALI


P.O.R FSE 2014-2020 INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA DELL’OCCUPAZIONE ASSE I – OCCUPAZIONE PRIORITÀ D’INVESTIMENTO 8.V) ADATTAMENTO DEI LAVORATORI, DELLE IMPRESE E DEGLI IMPRENDITORI AL CAMBIAMENTO OBIETTIVO SPECIFICO 8.6 FAVORIRE LA PERMANENZA AL LAVORO E LA RICOLLOCAZIONE DEI LAVORATORI COINVOLTI IN SITUAZIONI DI CRISI AZIONE 8.6.6.C.