Scheda Evento
Le colangiti e le pancreatiti autoimmuni sono patologie il cui inquadramento diagnostico e terapeutico è relativamente recente. Le conoscenze ancora limitate, la frequenza non elevata e la capacità di confondersi con altre patologie con diversa prognosi e trattamento, rende il loro riconoscimento talvolta una sfida per gli specialisti.
Una maggiore conoscenza e confidenza con queste patologie può aiutare per un più corretto inquadramento diagnostico e terapeutico.
L'obiettivo di questo incontro è appunto quello di mettere a nudo le attuali conoscenze sull'argometo, seppure con i loro limiti, supportati dall'aiuto di esperti del settore.
Le attuali conoscenze e le consensus internazionali saranno analizzate e messe a confronto con le realtà e le difficoltà quotidiane, coinvolgendo i diversi specialisti interessati.
L'approccio interattivo, scelto per favorire la discussione ed il confronto, è finalizzato ad una migliore efficacia del corso.
Il corso è a numero chiuso.
E' rivolto a medici ed infermieri di Endoscopia Digestiva, medici specialisi in Anatomia Patologica, Gastroenterologia, Medicina Interna, Medicina Nucleare e Radiologia.
Sono previsti crediti ECM
Responsabile scientifico: Valeria Pollino
il corso è gratuito ma a numero chiuso.
per informazioni, contattare l'indirizzo mail r.loddo@metasardinia.it
grazie
P.O.R FSE 2014-2020 INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA DELL’OCCUPAZIONE ASSE I – OCCUPAZIONE PRIORITÀ D’INVESTIMENTO 8.V) ADATTAMENTO DEI LAVORATORI, DELLE IMPRESE E DEGLI IMPRENDITORI AL CAMBIAMENTO OBIETTIVO SPECIFICO 8.6 FAVORIRE LA PERMANENZA AL LAVORO E LA RICOLLOCAZIONE DEI LAVORATORI COINVOLTI IN SITUAZIONI DI CRISI AZIONE 8.6.6.C.