Metasardinia

Scheda Evento

Corso
- POSTICIPATO - 2° EDIZIONE CORSO SUL SUPPORTO VITALE DI BASE PEDIATRICO E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (PBLS-D)
CAGLIARI,OTTOBRE 2020
c/o SARDEGNA HOTEL

Evento Accreditato ECM

Programma -

La morte improvvisa è rappresentata dalla cessazione brusca ed inattesa delle attività circolatoria e respiratoria preceduta o meno da segni premonitori in soggetti con o senza malattia cardiaca nota. Si registrano mediamente un evento ogni 1.000 abitanti ogni anno.  Il corso sul supporto vitale di base pediatrico e defibrillazione precoce (PBLS-D) è finalizzato alla preparazione del personale sanitario e laico in modo tale che sia in grado di prestare il primo soccorso ad un bambino in Arresto Respiratorio e/o Cardiaco. Lo scopo del PBLS è quello di prevenire/ritardare il danno cerebrale da mancanza d’ossigeno che si verifica in caso di arresto cardiorespiratorio. Le manovre e le azioni che vengono messe in atto non prevedono l’utilizzo di attrezzature sanitarie nè di farmaci: tutti possono impararlo ed essere così in grado di prestare il primo intervento nell’attesa di poter correggere la causa dell’arresto cardiocircolatorio, se questa fosse una aritmia defibrillabile, con il defibrillatore.

La rianimazione cardio-polmonare (RCP) garantisce un’ossigenazione d’emergenza al cervello rendendo possibile l’applicazione completa della “catena della sopravvivenza”. Inoltre, in età pediatrica, l’RCP precoce puo’ evitare che un arresto respiratorio evolva in arresto cardiaco con significativo aumento della percentuale di sopravvivenza. L’obiettivo fondamentale del corso è quello di fornire conoscenze teoriche ed abilità manuali tecniche e pratiche in tema di RCP di base nel paziente incosciente e/o in arresto cardiorespiratorio e nel bambino con ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. 

Il corso segue le linee guida dell’American Heart Association (Web-based Integrated 2010, 2015 & 2019

American Heart Association Guidelines for CPR and ECC). Il partecipante imparerà a riconoscere precocemente l’arresto respiratorio e cardiaco, ad attivare un tempestivo ed efficace allarme, ad effettuare il supporto del respiro e del circolo con una corretta sequenza di manovre rianimatorie di base incluso anche l'impiego del defibrillatore automatico esterno (DAE).



QUOTE DI PARTECIPAZIONE

CORSO RISERVATO AI SOLI SOCI FIMP REGIONE SARDEGNA.

PER INFORMAZIONI CONTATTARE 

INFO@METASARDINIA.IT



ACCREDITAMENTO ECM:

Il corso è stato accreditato presso il Sistema ECM Nazionale per n. 25 partecipanti per edizione

appartenenti alle seguenti categorie: 

Medici Chirurghi: PEDIATRI – PLS - NEONATOLOGI

Id evento: 4582 - 287713

Ore formative: 7 di cui 4 interattive 

Crediti previsti: 10,3

Obiettivi Formativi: LINEE GUIDA - PROTOCOLLI - PROCEDURE 

Responsabile Scientifico: Sergio Rassu

Provider: Metasardinia srls (ID 4582)


P.O.R FSE 2014-2020 INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA DELL’OCCUPAZIONE ASSE I – OCCUPAZIONE PRIORITÀ D’INVESTIMENTO 8.V) ADATTAMENTO DEI LAVORATORI, DELLE IMPRESE E DEGLI IMPRENDITORI AL CAMBIAMENTO OBIETTIVO SPECIFICO 8.6 FAVORIRE LA PERMANENZA AL LAVORO E LA RICOLLOCAZIONE DEI LAVORATORI COINVOLTI IN SITUAZIONI DI CRISI AZIONE 8.6.6.C.