Scheda Evento
Utilizzare processi gestionali condivisi, basati su evidenze scientifiche, significa offrire ai pazienti il migliore e più efficace approccio clinico.
L’armonia fra gli aspetti clinici, organizzativi e gestionali garantisce un uso più razionale delle risorse.
Le risorse da mettere in campo sono sia umane che strumentali.
Queste ultime, in continua evoluzione e sempre più performanti, ci consentono di superare sempre “nuovi confini”.
Ma il presupposto necessario è che questi confini, volti alla migliore gestione del paziente, in questo caso affetto da patologia delle vie biliari, vengano varcati dai diversi specialisti coinvolti, operando in modo interattivo e complementare:
L’internista ed il gastroenterologo, cui spesso il paziente si rivolge per primo, coinvolti nell’annoso compito di interpretare, indirizzare e curare.
Il radiologo, primo e imprescindibile attore del percorso diagnostico strumentale, che vede in primo piano la colangio-RM e la CT con mdc.
Il radiologo interventista coinvolto nella terapia di salvataggio delle situazioni di solito più complesse.
L'endoscopista che interviene in ambito sia diagnostico che terapeutico, attraverso soprattutto l’uso dell’ERCP e dell’EUS, con l’ausilio di molteplici strumenti e applicazioni, che vanno dall’uso di tecniche di ecoendoscopia potenziata, mediante elastografia e mdc, di differenti strumenti per l’acquisizione tissutale, per il drenaggio biliare, l’uso della colangioscopia con le sue diverse applicazioni e altro ancora.
Il Chirurgo che a tutt’oggi rappresenta il vero artefice del trattamento con intento curativo.
Il Patologo con la sua “ultima parola” senza il quale il nostro operato sarebbe molto più complesso
L’oncologo, collante tra i vari specialisti, riferimento imprescindibile per il paziente nella cura e la palliazione.
E altri ancora
TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI VERRANNO PUBBLICATE ENTRO IL 1 APRILE PV.
ACCREDITAMENTO ECM:
Il Corso è accreditato secondo regolamento Agenas.
N. partecipanti: 30
Professioni: Medico Chirurgo – Infermieri
Discipline: Anatomia Patologica – Chirurgia Generale - Gastroenterologia –Medicina Interna
Oncologia – Radiodiagnostica - Radioterapia
Provider: 4582
N . Ore Formative: 8
Obiettivo Formativo: LINEE GUIDA - PROTOCOLLI - PROCEDURE
SI RINGRAZIA:
P.O.R FSE 2014-2020 INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA DELL’OCCUPAZIONE ASSE I – OCCUPAZIONE PRIORITÀ D’INVESTIMENTO 8.V) ADATTAMENTO DEI LAVORATORI, DELLE IMPRESE E DEGLI IMPRENDITORI AL CAMBIAMENTO OBIETTIVO SPECIFICO 8.6 FAVORIRE LA PERMANENZA AL LAVORO E LA RICOLLOCAZIONE DEI LAVORATORI COINVOLTI IN SITUAZIONI DI CRISI AZIONE 8.6.6.C.