Scheda Evento
L’utilizzo della crioterapia o crioablazione in campo oncologico
si basa sul principio che il congelamento dei tessuti a
temperature inferiori a 20° C seguito da lento scongelamento,
causa uno shock termico con conseguente morte delle cellule
tumorali. La tecnica sempre più spesso viene impiegata in
radiologia interventistica come procedura loco-regionale di
trattamento dei tumori primitivi e secondari nei differenti
distretti corporei.
Rispetto alle terapie chirurgiche classiche la crioablazione ha il
vantaggio di essere minimamente invasiva, ben tollerata, con
tasso minimo di complicanze e rapido recupero. Il paziente in
breve tempo può tornare al proprio domicilio e riprendere la
abituale attività lavoratiiva. Le moderne tecniche di imaging
(PET-FDG, TC, RM, US ecc.) con l’utilizzo dei mezzi di contrasto
(organoiodato, paramagnetico, CEUS, radiometabolico)
consentono di diagnosticare il tumore e seguirne l’evoluzione
dopo il trattamento di crioablazione. L’imaging inoltre è
indispensabile ausilio durante l’attraversamento dei tessuti
molli mediante l’uso di aghi e cannule per il raggiungimento
del target.
Il convegno è rivolto a Radiologi, Radioterapisti, Oncologi,
Urologi, Chirurghi, Anestesisti, Patologi, Fisiatri, Medici
nucleari e Medici di medicina generale (medici di famiglia) tutti
impegnati nell’affrontare le complesse problematiche di
gestione del paziente oncologico. Il convegno è rivolto anche
a TSRM e Infermieri che con il loro fondamentale contributo
rendono possibile il miglioramento costante delle tecniche
interventistiche.
Particolare enfasi verrà data alle indicazioni, tecniche e risultati
del trattamento di crioterapia, al confronto con altre tecniche
ablative percutanee e con le terapie classiche quali la chirurgia
aperta, la radioterapia e la chemioterapia.
Oggi il paziente oncologico è sempre più affidato ad un team
multispecialistico in grado di valutare ed utilizzare la varie
possibilità terapeutiche adeguandole ai differenti stadi di
malattia e alle diverse condizioni cliniche.
L’obiettivo di questo convegno è quello di illustrare lo stato
attuale e le prospettive future nell’ambito della crioterapia dei
tumori, favorire il confronto tra i vari specialisti al fine di
individuare il ruolo di questa nuova terapia così da
incrementare l’efficacia dei trattamenti con maggior beneficio
a lungo termine del paziente.
QUOTE DI ISCRIZIONE
Medici: € 60,00 iva Incl.
Altre professioni / Specializzandi: € 30,00 iva Incl.
ACCREDITAMENTO ECM:
Id evento: 4582
Ore formative: 10
Crediti Ecm previsti: 10
Obiettivi Formativi: linee guida / protocolli / procedure
Responsabile Scientifico: Dott. Claudio Pusceddu
CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO DI:
BTG
MEMIS
BRACCO IMAGING
HSHOSPITAL
SURGICAL
GUERBET
GENERAL RAY
GE HEALTHCARE
IGEA MEDICALI
MDM
SIAD
P.O.R FSE 2014-2020 INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA DELL’OCCUPAZIONE ASSE I – OCCUPAZIONE PRIORITÀ D’INVESTIMENTO 8.V) ADATTAMENTO DEI LAVORATORI, DELLE IMPRESE E DEGLI IMPRENDITORI AL CAMBIAMENTO OBIETTIVO SPECIFICO 8.6 FAVORIRE LA PERMANENZA AL LAVORO E LA RICOLLOCAZIONE DEI LAVORATORI COINVOLTI IN SITUAZIONI DI CRISI AZIONE 8.6.6.C.