Scheda Evento
Gli argomenti sono incentrati sulla umanizzazione, sull’individualizzazione delle cure e sulla formazione, argomenti che sono basilari per la pratica quotidiana e che sono imprescindibili per un’adeguata assistenza.
L’’attività che si svolge non ha solo aspetti tecnico-scientifici come molte altre specialità, ma assume anche aspetti di grande valenza sociale ed etica, del resto la civiltà di un popolo si vede da come si assiste alla nascita e alla morte. I Ginecologi si occupano di un fenomeno tra fisiologia e patologia, la nascita, e con due soggetti, la madre ed il nascituro, che mettono a dura prova la nostra civiltà dell’accompagnamento.
Negli ultimi anni alla professione è stato richiesto da una parte il dono dell’infallibilità, dall’altro l’assoluto rispetto della fisiologia. Benché ogni giorno si assista all’impoverimento e alla burocratizzazione del sistema sanitario, si ricerca una relazione empatica tra operatore sanitario ed utente: come comunicare, come spiegare, come ricreare un rapporto andato ormai quasi perduto.
Il congresso regionale è anche una preziosa occasione per incontrarci e scambiare conoscenze ed informazioni.
iscrizione gratuita, ma obbligatoria da effettuarsi on line www.metasardinia.it
ACCREDITAMENTO ECM:
ISCRIZIONI: Medici gratuita - Ostetriche gratuita
L’iscrizione comprende: partecipazione ai lavori con relativo attestato,
kit congressuale, light lunch.
Il congresso è accreditato, secondo normativa ECM, per n. 140 partecipanti
per le seguenti discipline:
MEDICO CHIRURGO: Ginecologia e Ostetricia – Pediatria - Neonatologia
OSTETRICA/O
Id ECM:262190 Crediti: 6,3 Obiettivi formativi: Linee guida - Protocolli – Procedure.
Per ottenere i crediti ECM è obbligatoria la frequenza (con firma in ingresso e in uscita) e sostenere l’esame finale. Il questionario dovrà avere almeno il 75% delle risposte corrette.
Responsabile Scientifico:Giangavino Peppi
P.O.R FSE 2014-2020 INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA DELL’OCCUPAZIONE ASSE I – OCCUPAZIONE PRIORITÀ D’INVESTIMENTO 8.V) ADATTAMENTO DEI LAVORATORI, DELLE IMPRESE E DEGLI IMPRENDITORI AL CAMBIAMENTO OBIETTIVO SPECIFICO 8.6 FAVORIRE LA PERMANENZA AL LAVORO E LA RICOLLOCAZIONE DEI LAVORATORI COINVOLTI IN SITUAZIONI DI CRISI AZIONE 8.6.6.C.